Privacy Policy
top of page

EVENTI

CARNIVAL.jpg

Benvenuti nell'isola di Boa Vista - Domande Frequenti sugli Eventi

​

​

1. Quali sono gli eventi culturali più significativi a Boa Vista?
La Pidrona

Il 4 maggio a Rabil, subito dopo la Festa de Santa Cruz, si svolge la Festa della Pidróna, un evento vivace e brioso. Questa celebrazione laica è stata introdotta per la prima volta sull’isola il 4 maggio 1971, quando un gruppo di giovanotti giovanotti, guidati da Joaquim de António Santiago (noto come Móne Antone Táta) e Luís Bernardino Lima, decisero di divertirsi intorno a una grande pietra vicino La casa di Nha Txansa.

2. Quale è la festa religiosa e laica più importante di Boa Vista?
La Festa de Santa Isabel, evento religioso e laico, si celebra il 4 luglio nella città di Sal-Rei, in onore di Santa Isabella del Portogallo. Nata nel 1271 e morta nel 1336, Santa Isabella era figlia di Costanza di Sicilia e sposata con il re Dinis del Portogallo. Conosciuta per la sua compassione e protezione dei poveri e dei malati, fu chiamata la “Regina Santa” durante la sua vita. 

 

3. Che tipo di sport vengono proposti?

Gli sport acquatici più comuni a Capo Verde, come il kitesurf e il windsurf, furono introdotti all’epoca dell’indipendenza, inizialmente nell’isola di São Vicente. Dopo la fine del ventesimo secolo, questo tipo di sport stava guadagnando terreno su altre isole, vale a dire Sal e Boavista, che ha molte sabbie e dune con il suo tipo di paesaggio desertico. Inizialmente, la maggior parte dei praticanti di questi sport erano turisti.

La sua popolarità sta guadagnando negli ultimi anni nelle due isole orientali, principalmente da parte dei turisti. Ha reso Sal e Boavista il luogo comune per il kite e il windsurf nel paese.

4. Abbiamo sentito parlare della maratona, in cosa consiste?

Ogni anno l’isola di Boavista ospita questo grande evento. L’ultramaratona dell’isola di solito riunisce atleti di diversi paesi, principalmente del continente europeo. Il “Boavista Marathon Club” è l’ente responsabile della preparazione di questo evento sull’isola ed è guidato dall’italiano Pier Scaramelli, che è stato anche l’allenatore responsabile della preparazione della squadra nazionale per le competizioni all’estero.

5. Se volessimo andare a pescare?

Capo Verde è considerato uno dei migliori spot al mondo dagli amanti della pesca sportiva. L’isola di Boavista si distingue come una delle migliori di Capo Verde nella pratica dello sport con il pesce che può raggiungere le centinaia di libbre, il che rende l’isola una bellissima meta turistica in questa pratica, attirando atleti da tutto il mondo, soprattutto da persone che percorrono migliaia di chilometri per pescare il marlin.

La maggior parte delle barche è ben attrezzata con ecoscandagli e i capitani rispettano le leggi con il catch & release per riportarli nel loro habitat naturale.

​

​

La Pidrona

La celebrazione della Pidrona è caratterizzata da giochi e attività unici, tra cui Kolá-Boi, in cui un partecipante si veste da toro e carica giocosamente gli altri al ritmo dei tamburi. Le “vittime” sono poi tenute a pagare una multa in grogue, una bevanda alcolica locale.

 

Il Pidróna Festival è una vera testimonianza dello spirito di cameratismo e divertimento a Boavista, riunendola comunità attraverso feste di strada, balli e risate. Con i suoi giochi distintivi e l’atmosfera conviviale, questo evento annuale è diventato parte integrante del calendario culturale dell’isola, offrendo un’esperienza unica e indimenticabile per tutti coloro che vi partecipano.

ZONA ESTORIL

kola boi_edited.jpg

Santa Isabel

ZONA ESTORIL

A Boavista, Santa Isabella è la patrona di Sal-Rei, dove nel 1857 fu costruita una chiesa in suo onore. La storia del paese comprende il trasferimento della parrocchia di São Roque da Rabil a Sal-Rei all’inizio del XIX secolo, seguito dalla costruzione di una cappella dedicata a Santa Isabella. La chiesa del 1857 alla fine sostituì questa cappella.

La Festa de Santa Isabel offre una varietà di attività, tra cui una Santa Messa, balli, corse di cavalli, regate e tornei di calcio. Gli eventi tradizionali come pegâ kéda, miron e kortâ-góle-kabésa, che erano caduti in disuso, stanno tornando in auge, insieme alle feste comuni. Il giorno della celebrazione, nella baia di Sal-Rei si svolge una cerimonia religiosa di barche, con imbarcazioni che si avvicinano alla via Santa Bárbara per accompagnare la cerimonia religiosa a terra.

La cerimonia, presieduta dal parroco, comprende una processione, preghiere, inni e benedizioni presso l’antica Cruz das Almas in via Santa Bárbara. Secondo la tradizione orale, questa è la “benedizione del mare”, dove l’officiante prega e spruzza acqua benedetta sul mare. La processione prosegue poi verso la chiesa, seguita dalla liturgia eucaristica. Al termine della liturgia, sulla vicina spiaggia si svolgono regate, gare di nuoto e la pega-kéda.

La Festa de Santa Isabel è una combinazione unica di devozione religiosa e celebrazione laica a Sal-Rei, che riunisce la comunità per onorare la loro santa patrona e godersi una giornata di cameratismo e divertimento.

santa isabel_edited.jpg

Maratona Ultra Trail

TUTTA L'ISOLA

Il 7 dicembre 2023 nell’Isola di Boa Vista nell’arcipelago di Capo Verde si terrà la Boa Vista Ultra Trail.

La manifestazione prevede la possibilità di partecipare ad uno dei tre percorsi, dai 150 chilometri dell’Ultra Marathon che ripercorre il periplo dell’isola, per passare ai 75 chilometri della Salt Marathon con l’arrivo situato in una delle ultime saline dell’isola, concludendo con i 42 chilometri della Eco Marathon che porterà gli atleti tra oceano e deserto in una natura incontaminata.

Tre percorsi ma con uno scenario unico, con chilometri da correre su fondi in continuo cambiamento: sterrati che diventano dune del deserto, petraie che si trasformano in strade, il tutto in autosufficienza, perché alla Boa Vista Ultra Trail oltre che correre contro il cronometro e gli avversari, i partecipanti devono misurarsi con la natura selvaggia dell’isola, e contro se stessi. Un’esperienza che lascia il segno.

Boa Vista l’isola più vicina al continente africano dell’arcipelago di Capo Verde, con poco più di 12.000 abitanti è uno degli ultimi paradisi terresti. Questa manifestazione è l’opportunità per conoscere la vera natura di questa splendida terra, tra deserti, saline, oceano, piccoli villaggi e paesaggi idilliaci che solo qui si possono trovare.

ultra trail_edited.jpg
ultra trail 2_edited.jpg
bottom of page
Privacy Policy